Il bonus 1.000 euro una tantum del decreto Agosto, o “indennità Covid onnicomprensiva” come INPS la definisce, deve essere richiesta a partire da oggi 26 ottobre tramite il servizio online dell’Istituto solo da coloro che non hanno richiesto altre indennità.
L’indennita covid omnicomprensiva verrà infatti erogata in automatico a chi ha già beneficiato delle precedenti indennità Covid previste dai precedenti decreti.
I dettagli e le istruzioni per le categorie interessate, dai lavoratori autonomi occasionali agli stagionali sono pubblicati nel portale INPS istituzionale.

A quali categorie di lavoratori è destinata l’indennità omnicomprensiva?
- Lavoratori stagionali o lavoratori in somministrazione dei settori del turismo e degli stabilimenti termali;
- Stagionali di settori diversi dal turismo e dagli stabilimenti termali;
- Lavoratori a chiamata (o intermittenti);
- Lavoratori autonomi occasionali;
- Incaricati di vendita a domicilio;
- Lavoratori dello spettacolo con almeno sette contributi giornalieri nel 2019 e con un reddito derivante non superiore a 35.000 euro;
- Lavoratori dello spettacolo con almeno 30 contributi giornalieri nel 2019 e con un reddito derivante non superiore a 50.000 euro;
- Lavoratori a tempo determinato dei settori del turismo e degli stabilimenti terma
Come si può fare domanda e da quando?
SI può fare domanda da oggi 26 ottobre attraverso il servizio dedicato di INPS.
Nel dettaglio bisogna accedere al servizio dedicato attraverso SPID, CNS o CIE o anche con PIN rilasciato prima del 1° ottobre 2020.
Una volta ottenuto l’accesso nell’area riservata del servizio i beneficiari devono seguire la procedura di seguito illustrata:
- Inserire il proprio codice fiscale e i recapiti (email e numero di telefono), poi premere “avanti”;
- Scegliere l’indennità per la quale si vuole fare richiesta che in questo caso è “Indennità onnicomprensiva prevista dall’art.9 del DL 104/2020”. Sempre nella stessa pagina una volta selezionata la casella di cui sopra si aprirà automaticamente un ulteriore riquadro nel quale specificare la categoria e la qualifica e cliccare su “avanti”;
- Nella successiva finestra riepilogativa vengono specificati i requisiti per ottenere il bonus 1.000 euro una tantum a seconda della categoria di appartenenza. Bisogna cliccare su “avanti”;
- Scegliere la modalità di pagamento con la quale si vuole ottenere il bonus: accredito su conto corrente, bonifico domiciliato o accredito su un IBAN. Scegliendo una delle opzioni occorre inserire i dati relativi (IBAN per esempio). Cliccare su “avanti”;
- Contrassegnare i campi obbligatori. Cliccare su “avanti”;
- Prendere visione dell’informativa sui dati personali e cliccare su “avanti”;
- L’ultima è pagina riepilogativa con i dati in cui confermare e inviare così la domanda per il bonus 1.000 euro una tantum. Cliccando sul tasto “abbandona” la domanda compilata viene cancellata.